Associazione "Romeo Papa"  SWL.
Associazione "Romeo Papa" SWL.

 

IL significato di S.W.L.

S.W.L. significa dall'inglese "Short wave listeners" =ascoltatore di onde corte.

Cosa sono le onde corte?

Le onde corte sono una speciale banda che va da 3.000 Khz a 26.100 Khz sulla quale operano,unitamente a radioamatori e stazioni utility,le emittenti broadcast di quasi tutto il mondo. Tale tipo di banda consente, con poca potenza , di raggiungere migliaia di chilometri di copertura.

 

 

Ma qui in Italia chi trasmette in onde corte?

In Italia, a trasmettere ufficialmente in Sw sono la Rai,RadioTelevisione Italiana, dal centro di Prato Smeraldo(situato alla periferia sud-est della capitale), Radio Vaticana ,dal centro di S.Maria di Galeria(a Nord di Roma) e AWR-FORLI',dalla citta' omonima.

In passato ci sono stati diversi esperimenti di pirateria su tali bande che si sono conclusi pero' nello smantellamento degli impianti.

A trasmettere 24 ore su 24 un servizio informativo costante sono pero' solamente la BBC,la VOICE OF AMERICA e RADIO MOSCA(Ora diventata Radio Russia).

Chi e' l'ascoltatore di onde corte?

Puo' essere una persona qualunque ,dai 10 ai 99 anni,desiderosa di conoscere qualcosa da mondi lontani oppure italiana residente all'estero che voglia ascoltare la madre-patria.

 

 

Ma oggi c'e' ancora qualcuno che si cimenta?

Oggi,nell'eta' del digitale e dei satelliti,le onde corte,nonostante la scarsa qualita' audio,rivestono sempre un certo fascino che i collegamenti "perfetti"non riescono a dare.Nonostante queste frequenze siano sempre piu' in mano a nostalgici o operatori del settore, il bello di essere Swl e' quello di poter collegare emittenti sempre piu' lontane. Non c'e' infatti gusto ad ascoltare un'emittente in maniera "pulita".

Qual e' il luogo ideale di ascolto delle onde corte?

Non c'e' un luogo migliore rispetto ad altri.In generale si puo' dire che le citta' ,piene di smog,inquinamento elettromagnetico e traffico pesante sono senz'altro le meno indicate. Io ad esempio sono riuscito a fare collegamenti perfetti sia al mare che in montagna. Anzi,a volte i luoghi impervi e montagnosi sono piu' indicati di quelli marini,contrariamente alle onde medie.

Bisogna essere in possesso di permessi speciali per il radioascolto?

Per essere in regola bisogna fare domanda al ministero delle poste e delle comunicazioni ed ottenere cosi' il "Patentino di SWL". E' un'operazione da farsi una sola volta e che non va rinnovata,contrariamente alla domanda CB e da RADIOAMATORE. Per ulteriori informazioni vi rimando al sito del ministero delle poste e telecomunicazioni.

Gli apparecchi sono costosi?Che tipi sono indicati?

I costi per l'ascolto della onde corte vanno da un minimo di €.200,00 ad un massimo di €.7500,00 ed oltre. Certo,la differenza di prezzo indica ovviamente la differenza di qualita' che si vuole ottenere.L'antenna e' importante ma non fondamentale. Importante e' invece la selettivita' del ricevitore.

Che sono le Q.S.L.?

A chi si cimenta per la prima volta su un qualunque libro di Swl o di Radioamatori sara' sicuramente capitato di leggere la parola mostruosa QSL. La maggior parte dei libri indicati pero' si guarda bene dallo spiegare con precisione che cosa sono queste qsl. Si dicono QSL le cartoline di rapporto di ricezione che un SWL invia ad un'emittente broadcast o un radioamatore e che questi ultimi si impegnano a confermare rispedendone un'altra con il logo del'Om o dell'emittente.

Cos'e' un rapporto di ricezione?

E' una scheda che l'SWL invia indicante con chiarezza tutti i dati dell'emittente ascoltata:durata della programmazione,ora di inizio,ora di fine,frequenza,impianto ascoltato,dati sul proprio impianto di ricezione,ecc.Importantissimo e' il codice di ricezione,variante da 0 a 5,a seconda dall'intensita'.Le emittenti broadcast considerano le QSL di primaria importanza ed e' bellissimo il dialogo che si viene ad instaurare tra gli SWL e queste ultime,a rapporto confermato.

Ci sono bande da "Non ascoltare"?

La legge italiana e' molto controversa in materia.Pur disciplinando quelle che sono le frequenze da ascoltare e quelle no, sappiamo tutti che sono in vendita a prezzi stracciati ricevitori che possono permettere l'ascolto di tutte le bande,comprese quelle proibite. Ma quali sono le proibite? Ovviamente i cellulari,operanti sia sulla 400 Mhz che ,maggiormente ,da 800 a 900 Mhz; le frequenze della polizia ,carabinieri e delle forze dell'ordine in genere ,intorno ai 160 Mhz ed in generale le emissioni criptate sulle onde corte.In ogni caso un consiglio che do' e' quello di non riferire a terzi eventuali trasmissioni accidentalmente "Captate".

 

 

 

S  QSA

I  QRM

N  QRN

 

 

 

intensità

interferenza

rumore

 

 

5

Eccellente

Nessuna

Nessuno

 

4

Buona

Debole

Debole

 4

 

3

Mediocre

Media

Mediocre

 3

 

2

Debole

Forte

Forte

 2

 

1

Molto debole

Molto forte

Molto forte

 1

 

 

                                                                                                                                                                                       

F QSB

O QRK

Evanescenza

Valutazione

Nessuna                    5 

Eccellente                     5

Lenta                4

Buona                          4

Moderata            3

Mediocre                      3

Veloce               2

Scarsa                          2 

Molto veloce         1

Inutilizzabile                  1 

 

  

 

Il rapporto d' ascolto.

Mentre per i radioamatori è più semplice avere conferma dei propri collegamenti tramite qsl, per il bcl questo è più complesso.

Il BCL deve, infatti, cimentarsi nella compilazione di una vera e propria lettera contenente tutti gli estremi atti ad individuare la veridicità del suo ascolto. Una lettera di questo tipo viene chiamato in gergo "rapporto d'ascolto".

I dati che un rapporto d'ascolto deve necessariamente contenere sono:

·         Nome dell'emittente

·         Orario e data di ricezione

·         Frequenza sintonizzata

·         Valutazione della qualità del segnale ricevuto

·         Tipo di ricevitore e antenna utilizzati

·         Dettagli del contenuto del programma ascoltato

·         Richiesta della QSL

Approfondiamo adesso ogni voce:

·         Nome dell' emittente: accertatevi con sicurezza che la radio che state ascoltando sia effettivamente quella a cui state mandando la QSL.

·         Orario e data di ricezione: nei rapporti d'ascolto si deve indicare l' orario GMT (Greenwich Mean Time)o,come più modernamente si dice, orario UTC (Tempo Universale Coordinato). I due orari sono coincidenti e pari all' ora solare italiana. La data di ricezione deve tener conto della differenza tra ora italiana e l'orario GMT, cosicchè un ascolto effettuato alle ore 01.30 del 23/8, nella compilazione del rapporto va indicato come effettuato il 22/8 alle ore 23.30 GTM/UTC. Quando si inviano rapporti d' ascolto alle stazioni Sud-Amercane o Africane è consigliabile,oltre ad indicare l'orario GMT-UTC, indicare anche l'orario locale della stazione ricavandolo con l'aiuto delle apposite cartine dei fusi orari.

·         Frequenza sintonizzata:la maggior parte delle emittenti Broadcasting,specialmente quelle aventi un servizio internazionale, operano in parallelo su numerose frequenze diverse; è quindi necessario indicare su che frequenza avete effettuato l'ascolto.Il consiglio utile  è di prestare particolare attenzione ai programmi allo scadere dell' ora o della mezz'ora: infatti in questi periodi di tempo vengono annunciati l'identificazione e l'elenco delle frequenze su cui la stazione sta operando

·         Valutazione della qualità del segnale ricevuto: generalmente la qualità del segnale ricevuto viene espressa tramite un codice denominato SINFO. Il codice SINFO è un codice numerico le cui lettere indicano rispettivamente: S intensità del segnale, I intensità delle interferenze, N intensità dei rumori atmosferici di sottofondo, F intensità delle evanescenze, O qualità in generale del segnale.

Per ognuno di questi parametri che contribuiscono a determinare la qualità del segnale ricevuto va indicata una cifra varia da un minimo di 1 ad un massimo di 5 ricordandosi che la O non deve mai superare il più basso valore indicato per uno degli altri 4 parametri.


contatori internet
GEOCOUNTER

Statistiche gratis

Cluster.DX Infos.

Cliccare sulla foto.